Quante volte ci siamo chiesti quale olio mettere sul nostro trattore?? E' giunto il momento di fare manutenzione o tagliando , ok ma, quale olio compro?! quale specifica è più adatta ai miei mezzi?!
Gli esperti sono qui apposta per guidarti e consigliarti nella scelta giusta!
Primo passo, come si determina il lubrificante giusto! Le specifiche servono a classificare i lubrificanti in base alle loro prestazioni, quindi, dovranno soddisfare o meno una determinata specifica, garantendone almeno il livello minimo di qualità, ovvero il superamento di tutti i test motoristici o meno previsti dalla stessa!
API e ACEA sono due specifiche che determinano la prestazione del nostro lubrificante!
API definisce per gli oli motore due categorie con una sigla di due lettere. la prima lettera indica la tipologia di destinazione motore, S service benzina, C commerciale diesel. La seconda lettera invece indica il livello dei test previsti e quindi la prestazione del lubrificante. Più la lettera sarà avanzata nell'ordine alfabetico più la prestazione sarà elevata.
ACEA prevede quattro differenti standard a seconda della tipologia di motore e relativo utilizzo. Si classifica con una lettera , che indica il tipo di motore, e un numero che determina l'applicazione di quel motore. A benzina, B diesel leggeri, E diesel pesanti e industriali. Un numero alto non significa necessariamente maggiore prestazione, occorre sempre fare riferimento ai dati prescritti da casa madre.Una specifica ACEA deve certificare ogni singola formula usata e disporre di ISO 9001/2 a sugellare il tutto.
Nel caso di motori di ultima generazione, emissionati con l'ausilio di urea e fap (filtro anti particolato) si useranno specifiche a basso contenuto di ceneri solfatate con livello prestazionale ACEA E9/E7 ecc..
Diversamente nel caso di sostituzione del lubrificante della trasmissione su macchine agricole di tipo "powershift" gestito elettronicamente useremo un olio che presenterà caratteristiche API gl-4 o u.t.t.o "UNIVERSAL TRACTOR TRANSMISSION OIL".
Al giorno d'oggi l'utilizzo di un lubrificante di qualità per i trattori è fondamentale, sia per il motore ma anche per la trasmissione, senza dimenticare riduttori anteriori e posteriori e l'impianto idraulico. Sul mercato ci sono svariate possibilità di scelta e fasce di prezzo, ma è sempre consigliato prestare attenzione se si vuole mantenere l'efficenza e la durata del proprio trattore nel tempo. Vige sempre la regola : " CHI MENO SPENDE...... PIU' SPENDE"